martedì 18 febbraio 2025

Play o computer per i manageriali?

 


Tra i molti quesiti che la realtà contemporanea ci pone con estrema urgenza, questo è uno dei meno importanti e allora ne parlo io. lo so che vi si pongono parecchie urgenze, come per esempio trovare pacchi di bucatini nei supermercati. Li danno per dispersi ma voi insistete. Io sono riuscito ad accaparrarmene un paio nella parte meridionale della periferia romana. 

Ora, la Play è un apparecchio, definibile come console, che personalmente utilizzo solo a casa di un amico. A casa mia, pardon, nella mia tana, dominano i computer. Un desk con Win XP e un portatile con Win 11. Mi sono dovuto arrendere a Zio Bill pure io. 



Comunque, se non altro, ho scaricato l'app di Steam e quindi posso giocare ai titoli gratuiti del portale più famoso tra i videogamer. Io con le console ho un rapporto conflittuale. Mi mancano le tastiere, i dischi sempre pieni e soprattutto il mouse. Come sono affezionato al mouse io, non ci si crede. 

Nella mia vita, piano piano ha sostituito le forme femminili. Non equivocate, non è stata libera scelta. Provate voi a posare le dita sulle ragazze che circolano, in minigonna, per le vostre città. Io non voglio finire a giocare in galera, quindi tocco più facilmente i mouse.  Ricordo vagamente le mie abitudini di toccare le forme femminili con una certa frequenza, per esempio verso i vent'anni. Poi, progressivamente, sono uscite dalla cronaca per entrare nel mito. Forse non sono mai esistite. Tipo la fantascienza che leggo sul blog di un amico scrittore.



i miei amori si svolgono tra i pixel dei videogiochi e anche lì toccare certe forme è un po' arduo. Ma dovete capirmi: sono un uomo sposato e quindi la sessualità è solo un pallido ricordo. Perché pensate che passo il tempo a giocare con i videogame?



E quindi, spesso, utilizzo giochi manageriali. Calcio e non solo. Spesso, browser game. Cosa volete che debba farci con le Play? Ho provato la parte manageriale del nuovo FC 25, per la Play 5, chiamata carriera allenatore. Di buono c'è che ogni 2 settimane circa le rose vengono aggiornate. I vari tecnici veramente esistenti potrete piazzarli nelle squadre che volete, come pure inserire qualsiasi squadra nel database nel campionato italiano o spagnolo o tedesco eccetera. 

Ci sono altri settaggi da scegliere, se tenere attivo mercato e osservazione (consiglio di sì) e altre scelte da ponderare che cambieranno parecchio le dinamiche di gioco. Per esempio le aspettative della dirigenza andranno a influire direttamente sulla possibilità di essere esonerati dal vostro club di prima scelta. Perdete tre partite di fila e ne riparliamo. Poi dovrete settare le slide e quindi ognuno sceglierà le proprie preferenze.



Se avete un nuovo tecnico, è utile andare poi sulla Gestione squadra e veder come il gioco vi suggerisce lo schieramento iniziale. Direttamente da questa schermata potrete manovrare le scelte di mercato dei vari calciatori, compresi quelli presi o ceduti in prestito. Potrete poi impostare i piani di crescita per ciascun atleta. I vostri calciatori potranno anche cambiare ruolo, con una progressione di diverse settimane. Poi, l'indispensabile sezione tattica. 

In questo gioco ho provato anche la versione per windows. il prezzo, su Steam, non è certo inferiore alla versione per le console. La giocabilità è molto simile, ma forse per questo tipo di giochi, se volete svolgere le partite personalmente, quindi giocare direttamente, conviene sempre la console.

Comunque, e questa è una vera novità, ora potrete rilassarvi alla grande dopo aver speso una fortuna per i vostri manageriali e un bel po' di energia per giocare qualche partita con l'IA sempre più invadente. Per esempio leggere GRATIS splendidi romanzi e racconti cliccando sulla simpatica monella qui sotto. Andrete sul blog di un amico scrittore che ve li regala. Io preferisco i romanzi di fantascienza ma anche i gialli sono bellissimi. E, credetemi, leggere non fa male.



Nessun commento:

Posta un commento