sabato 31 maggio 2025

Non sto giocando da stanotte, perchè?

 Ho vissuto una vita a giocare con titoli di ogni tipo: dal Commodore 64, all'Amiga, al Vic 20, poi i vari pc che ho e ho avuto, e infine qualche Play Station. Ebbene, da stanotte non sto giocando in quanto ho voluto rileggere un romanzo che vi ho consigliato. Un libro introvabile altrove se non su Amazon, bellissimo e coinvolgente.

Un libro che parla di misteri legati alle facoltà ESP, che parla di spiritismo, e di viaggi tra le dimensioni temporali. Un romanzo che parla della vera fine della Confederazione Etrusca. 

Un romanzo che racconta una storia d'amore impossibile e molto altro. Un romanzo che giustamente l'editoria di regime non pubblica. Come mai chiudono edicole e librerie? Perché non offrono prodotti editoriali come questo libro e altri che si trovano solo su Amazon, mentre l'editoria di regime non accetta queste incredibili novità letterarie. Come possono i nostri editori legati alle logiche del mainstream parlare di tali argomenti? 

 Bagliori sul Bulicame potetecomunque leggerlo voi, sia in formato elettronico che in formato cartaceo.

Io l'ho letto due volte. non posso che consigliarvelo con una raccomandazione: annullate gli altri impegni perché non potrete metterlo via prima di averlo finito. Si tratta, in fondo di leggere 248 pagine, riflettere sui messaggi inviati dall'autore, e capire quel che si deve capire.

 Letteratura italiana di altissimo livello: dimenticate la fuffa proveniente dall'estero. oppure, leggete pure l'editoria di regime. Fatti vostri, non miei. 


venerdì 30 maggio 2025

Ecco come finire nel Limbo e gratis, con Epic

 


Giochillo interessante e gratuito su Epic Store a questo link. Una sorta di platform molto carino. Un po' datato visto che è uscito nel 2011 per merito di Playdead, sviluppatore danese noto per titoli simili. Su Steam il gioco costa ancora meno di 10 euro ma io sono d'accordo con le molte recensioni positive. ci ho giocato infatti per poco meno di 2 ore e per me , a parte i giochi più amati, è un bel record. 


La trama è molto semplice: ci siamo persi nostra sorella e dobbiamo andare a esplorare il limbo, chissà che non sia finita lì. Come noto, una ragazzina che non abbia di meglio da fare ,si infila in questi stretti meandri. Vediamo un po' se la troviamo...



Se non altro, per giocare a Limbo possiamo anche accontentarci di un pc di fascia bassa: sistema operativo Win XP o Vista. Processore a 2 GHz, Ram 512 MB, una scheda video di base, simile al chip grafico di un notebook di almeno 5 anni fa e 150 MB di spazio sul disco. Quasi un gioco retrò. 


Dopo esserci immersi nel limbo, possiamo andare a rilassarci con un romanzo veramente incredibile, che scarichiamo per meno di un euro da questo link, con le garanzie Amazon. A meno che non vogliate perdervi l'occasione di capire qualcosa che il mainstream proprio non vi vuole raccontare e tanto meno l 'editoria di regime. Quella soprattutto. Se la conosci, la eviti. 



giovedì 29 maggio 2025

HumanitZ in accesso anticipato su Steam!

 


Sembra proprio un bel titolo e possiamo provarlo da Steam, scaricando la demo gratuita. Perché nno provare questo strategico a base di zombie? Tra l'altro, localizzato in italiano, questo titolo partorito da Yodubzz Studios e pubblicato da Indie.io potrebbe sorprenderci piacevolmente. 



Una sorta di survival horror molto strategico ,da giocare in un falso 3D con una grafica niente male. Vestiamo gli scomodi panni di un sopravvissuto nella classica epidemia zombesca e quindi dovremo resistere e sopravvivere e costruire un futuro odi pace e prosperità che nel presente del gioco sembra alquanto improbabile. 



Il gioco è stato rilasciato a fine 2023 ed è ancora in accesso anticipato... Mah, per ora posso dirvi che sono già disponibili un paio di update che io non ho installato. C'è da dire che gli sviluppatori promettono un modo aperto e vedremo se è vero in un prossimo post. 



I requisiti della vostra macchina per giocarlo pretendono un pc che faccia girare Win 10, con un processore Intel Core I5 e 16 GB di Ram oltre a una scheda video come la Nvidia GTX 1060 e ben 20 GB di spazio disponibile sul disco fisso.



Quando sarete stanchi di difendervi da orde di zombie, potete rilassarvi leggendo un incredibile romanzo storico-parapsicologico di Marco Caruso, chiamato Bagliori sul Bulicame, cliccando sulla copertina che vi porta alla pagina Amazon. Costo irrisorio per la copia elettronica del romanzo e qualche euro per la copia cartacea se preferite dato che la stampa e la spedizione purtroppo costano anche per le nostre esauste tasche. L'alternativa è andare in una libreria, spendere anche di più per leggere quel che vuole l'editoria di regime. Fate un po' voi. romanzi come questo non li troverete mai nelle librerie appaltate dalla stampa cara ai potenti.


mercoledì 28 maggio 2025

Scusate, me la sono persa, 5 anni fa. Rimedio.

 

Videogame e televisione, che razza di pasticcio

 


The Last of Us è stato un giocone, a parer mio. Il suo seguito, The Last of Us 2, una ciofeca. Ora, leggo che anche i fruitori della riduzione televisiva delle due stagioni sono molto delusi dalla seconda. Io non ho visto nè la prima nè la seconda ma chissà per quale motivo, non ne sono sorpreso.


Un videogame è una sorta di film interattivo, quindi il film tratto da questo gioco lo sarà due volte. Fu così anche per Doom, e la sua deludente trasposizione cinematografica, nel 2005.  Gioco epocale e film debolissimo, tutto qui. 

Non esiste rapporto tra l'idea alla base di un videogame e un film che abbia lo stesso titolo, esattamente come il falso rapporto tra un romanzo e il film tratto da questa opera. Potrei farvi mille esempi. 


Insomma, si tratta di due opere distinte che nulla hanno a che fare l'una con l'altra. Se lo capiamo, non avremo mai delusioni. 

E poi, chi siamo, noi, per provare delusione di fronte alle cagate fatte da altri, se proprio noi stessi non sappiamo neppure scegliere con criterio? 

Io videogioco da anni e amo i videogame talvolta tra i meno amati dalla media dei giocatori, cosa devo farci?


Da lettore, invece, ho via via abbandonato librerie ed edicole in favore degli spazi di condivisione gratuita del libri e i libri rifiutati dagli editori come questo romanzo incredibile di Marco Caruso, Bagliori sul Bulicame che, non a caso, non troverete mai nelle librerie fighette e illuminate che magari continuate a frequentare per acquistare i libri decisi dall'editoria di regime. Insomma, per leggere bene, devo marginalizzare le mie letture e preferire gli autori marginalizzati dal regime.  La letteratura migliore si trova fuori dai circuiti editoriali, cosa ci posso fare?


martedì 27 maggio 2025

Napoleon!

 


Poi, non dite che è colpa mia. Se un presidente francese viene preso a schiaffi dalla dolce mogliettina (e non faccio spirito di patata perché per me ognuno si diverte come vuole) ci saranno problemi in famiglia. 
Mi sorge un quesito: se uno non riesce a schivare i dolci buffetti matrimoniali, come farà con le supposte... ahem... con le bombe russe? Mah... Sarà forse meglio convenire a più miti consigli? Colpa di Napoleone, certamente.


  

lunedì 26 maggio 2025

Come al solito, Draghistan, solo Draghistan

 


Beh, che devo dirvi: ci risiamo con elezioni e referendum. L'argomento non mi appassiona. Ricordo quel che i notabili di quel reame buio e tempestoso del Draghistan hanno combinato tutti o quasi d'accordo nel dimostrarci cosa pensano di fare con noi, durante la pandemia. 

Tra covidillo e rimedi industriali anti-covidillo, volgarmente chiamati vaccini, hanno fatto un bel disastro, con l'aggiunta del nazi-pass che come anticipava la Bibbia, era il solo modo per spostarsi ,vendere e comprare. 


I cattivoni che circolano nel Draghistan vogliono il nostro consenso per fare carne di porco di noi stessi, ed io non glielo offro più. Non mi avranno mai. E non perché vado al mare, che mi fa leggermente schifo, con quella puzza e la sabbia sporca, ma i referendum del Draghistan sono noti per non venir rispettati sia che si vincano sia che si perdano. Non so se ricordate le pernacchie che gli facemmo rifiutando il nucleare che ora sta rispuntando come se niente fosse stato. Oppure il referendum per l'acqua pubblica... con cavolo anzi con un mazzo di cavoli che viene rispettato.


Il problema di chi comanda è che la percentuale di quelli che vanno a partecipare a quella farsa elettorale cala vistosamente e continuamente e tra poco se li voteranno tra di loro i candidati per rovinarci la vita. Ci hanno forse chiesto se volevamo entrare nella gabbia di matti che chiamasi Madame Uèuè? Mi pare di no. E allora, che vadano a farsi strafottere. 

A proposito dei lavoratori, di cui sindacatelli e loro amichetti si ricordano soltanto quando muoiono. Attendo ancora uno sciopero generale continuato per i morti sul lavoro. Quando mai c'è stato? Attendo ancora uno sciopero generale le continuato perchè da noi non si guadagna lavorando e si mandano a lavorare i vecchi decrepiti invece di tenerci i giovani che emigrano in massa per ottenere condizioni migliori. 

Credo che aspetterò a lungo e intanto, a votare non ci vado, referedum compresi. Scusatemi ma potete rovinarmi l 'esistenza anche senza il mio consenso e infatti, siete bravissimi a farlo. Pensate che il Draghistan sia roba vostra? Tenetevelo a cominciare dalle urne elettorali, che per me, sono urne funerarie. 

E ricordatevelo: bucatevi quanto volete con quelle stramaledette siringone di stato e non venite a rompere le palle a noi, sorcini da Play o senza Play. Potete strafottervi ma noi non vi crediamo più. 


sabato 24 maggio 2025

SIFU, come fare a botte gratis su Epic Store

 


Ebbene,. se volete menare le mani per gioco, SIFU fa per voi e gratis su Epic Store. Lo potete scaricare fino al 29 maggio, ore 17, poi nisba. Dovete ringraziare Sloclap, che l'ha pubblicato nel 2022. 

In breve, si tratta di una specie di picchiaduro in terza persona. Useremo le arti marziali per mazzulare come se non ci fosse un domani, quindi preparatevi e fate scorta di cerotti e tinture di iodio (si usano ancora?)


Una particolarità risiede nel gameplay: se il giocatore muore, può ricominciare il gioco ma con un'età più avanzata. Se siete pippacce come il sottoscritto con i picchiaduro, vi ritroverete a gestire un bellicoso vecchietto, insomma. Come potete immaginare, affronterete anche poderose sessioni di allenamento. 


Il gioco è fatto molto bene ma posso dirvi che personalmente ho giocato per meno di tre quarti d'ora. All'epoca ero attratto dalle space-opera e andavo per astronavi nel cosmo infinito a fare a cannonate laser con i pirati e altri tipacci. 


Se non vedete l'ora di massacrare e farvi massacrare da energumeni giapponesi, dovete disporre di una macchina che faccia girare Win 8.1 a 64 bit, con un processore come l'Intel Core I5 con 8 GB di Ram, con una scheda video come la Geforce GT 640 e ben 22 GB di spazio su disco per scaricare il gioco da Epic. 


Faccio meno fatica a recarmi su questa pagina Amazon e scaricare il bellissimo romanzo Bagliori sul Bulicame, finalmente di nuovo disponibile e GRATIS. Potete leggere l'ebook gratuitamente, e invece assicurarvi la copia cartacea al prezzo più basso possibile. Purtroppo, stampa e spedizione includono un costo. Ma si tratta di poco più di 8 euro.


venerdì 23 maggio 2025

Il ritorno dello scrittore e un romanzo gratis per 5 giorni!

 Ieri mi arriva una mail. Uno dei miei scrittori preferiti (gli altri sono Edgar Allan Poe e Carlos Castaneda), per fortuna ancora vivente e draghistano, come me. La mail mi annuncia che tale scrittore è tornato nella sua presenza in Amazon. 

A cosa serve la sua pagina Amazon? A offrire al pubblico romanzi che l'editoria del Draghistan, editoria di regime, non pubblica. Semplice. Il libro, per ora, disponibile è questo. Se non ve lo prendete, siete degni del peggior regime esistente tra quelli che non schierano carri armati per strada, quel Draghistan che è mio nemico giurato.

Buona lettura con Bagliori sul Bulicame, il primo romanzo che scaricai, anni fa, scritto da questo autore italiano-draghistano. A proposito: a conferma che non si tratta di un'operazione degna del regime stesso, il libro potrete scaricarlo gratis dal 24 maggio per 5 giorni. Non perdetevi quest'occasione!!!


giovedì 22 maggio 2025

Happy Games gratis su Epic e un romanzo da rileggere

 


Altro giochillo gratuito su Epic Store da riscattare da ora e fino al giorno 22 maggio alle 17. Si tratta di un'avventura horror creata da Amanita Design e distribuita da lei stessa nel 2021, quando eravamo in piena pandemia dichiarata. Eh, il vecchio Draghistan non si smentisce mai: come dimenticare quei rutilanti giorni di segregazione nazionale? Il giochillo in questione costa ancora 13 euro su Steam, e quindi meglio risparmiarli. 


Questo gioco parla di un bambino che si addormenta e si ritrova in un incubo terrificante. il bello, o brutto che io da sveglio mi ritrovo in un incubo chiamato Draghistan, ma sono particolari. Possiamo definire il gameplay come quello propri odi un'avventura horror per bambini, molto cartonata e colorata. 

L'impostazione è tipica di certi incubi, grottesca e con lati che sfiorano l'assurdità. Se volete sapere quanto mi ha impiegato, possiamo parlare di un buon 15 minuti ma non è detto che a voi risulti altrettanto gradita o meno. 


I requisiti hardware sono discretamente pietosi: dovete utilizzare una macchina che possa far girare almeno Win Seven, con un processore come Intel I5 e 4 GB di Ram, e la scheda vide odi base sul vostro notebook oltre a 2 GB liberi sul disco fisso per scaricare il gioco.



Per il resto, se mi leggete, siete come me rinchiusi nel Draghistan a sentire gli echi di massacri in varie parti del mondo, dalla Palestina agli ampi territori europei tra Russia e Ucraina.  Sono un videogamer piuttosto datato e sinceramente non mi ricordo una pausa troppo lunga tra un conflitto e un massacro in questo dannato mondo. C'è sempre qualche cattivo che pensa di fare il prepotente e una folta schiera di vittime come conseguenza finale. 

Uno scrittore a me caro ha fornito una definizione convincente della materia e precisamente a partire da questo romanzo che purtroppo per voi l'editoria di regime non pubblica. Io lo scaricai da Amazon ma so che è stato offerto per vari giorni gratuitamente sul blog di questo scrittore. Se l'avete letto, sapete di cosa parlo. E se è come scrive lui, il peggio non è mai morto. Altro che incubi per gioco. Seguendo il link potete visualizzare un estratto dal romanzo in questione.


martedì 20 maggio 2025

Perché ho smesso di giocare a Ogame.

 


E sono uno dei tanti. Ho messo il mio account in vacanza e aspetto tempi migliori. Ormai il gioco a Ogame è quasi impossibile. Per colpa delle continue fusioni di universi, molti giocatori si ritrovano a gareggiare con altri giocatori che inviano milioni di navi impossibili da ninjare o che rendono del tutto inadeguate le difese anche dei miner maggiormente bunkerizzati. Uno dei peggiori lancia 5 milioni di incrociatori da battaglia contro pianeti mediamente difesi e vorrei vedere voi a difendervi da armate come questa.


La politica di Gameforge è sotto accusa da anni ,fin dall'introduzione degli ufficiali, una delle innovazioni che provocò addirittura uno sciopero di alcuni player che entrarono in vacanza, alcuni ancora oggi, finendo nel server cimitero. All'epoca  militavo nel mitico Universo numero 40, che ancora rimpiango.


Sono stato trasportato in vari universi frutto di varie fusioni al fine di risparmiare server ma il gioco ha continuato a perdere adepti e temo continuerà su questa strada. Non sono servite a niente le innovazioni come le razze, le creature e altre bazzecole. Ogame sta morendo e amen. Tra l'altro, come tutti i browser game, se i creatori non ottengono abbastanza denaro dagli acquisti in game, che nel gioco in questione riguardano la materia oscura, i vari giochi si trasformano in negativo dopo qualche anno.


Parzialmente, accade la stessa cosa a Trophymanager dove già in C1 si trovano ormai squadre fornitissime che ti fanno retrocedere dopo un campionato. Impossibile progredire se non dopo mesi di continui investimenti su strutture e stadio, fregandosene dei piazzamenti in campionato. con questo voglio dire che i browser game, per sopravvivere, avrebbero bisogno di potenti restart ogni tanto, per evitare che posizioni di privilegio raggiunti da alcuni giocatori riescano a uccidere i desideri di altri.

Niente di drammatico ma valeva la penna segnalarvi questo problema di carattere generale.



domenica 18 maggio 2025

1000 giochi da cedere o da ordinare nell'indifferenza generale

 


Stavo riordinando la mia collezione e devo dire che forse è il tempo di passare la mano. Sono un videogamer maturo, non c'è che dire. Ho messo da parte circa 1000 giochi, alcuni sono semplici file sul mio computer, altri sono file copiati su supporti vari: dai dischetti per computer, ai cd, ai dvd. La parte della collezione diciamo materiale conta circa ottocento titoli. 



Il più antico è Dune per Ms Dos 6.0. Poi c'è l'impedibile saga di Star Control, poi i primi Doom fino a Doom II e via via gli altri. L'ultimo gioco che acquistai su supporto fisico è X3 Reunion pubblicato nel 2005. Quasi contemporanei sono Fear, pubblicato nel 2005 e il primo Far Cry del 2006.

 


Questi titoli hanno rappresentato il mio percorso come essere vivente, i miei esordi come marito e padre, insomma, sono momenti della mia vita. 

Lo so che i ragazzi nati nel 1990 e 2000 hanno una prospettiva differente. Io faccio parte di una generazione che questi titoli li andava ad acquistare in un negozio, oppure li trovava in allegato alle meravigliose riviste per videogamer.

Poi in parallelo, ho vissuto soltanto parzialmente lo sviluppo delle console come la Play Station, e molto prima Commodore 64 e Amiga. 



Nata Steam e le altre piattaforme on line di distribuzione dei giochi, fu all'inizio un espediente per stroncare la pirateria, molto attiva fino a quel momento. Ci sono cresciuto con questi problemi.

Ora che sono invecchiato e devo badare solo a non morire male, come accade a tutti dopo i fatidici 50 anni, rivedo le copertine dei cd e DVD come si vedono i ricordi migliori in mente. Quando da ragazzo cercavo compagnia nelle discoteche e nei viaggi organizzati, poi la mia meravigliosa moglie, poi i figli e tutte le fantasie erotiche ed amorose mai vissute nella realtà, una realtà che poi ha preso la forma di un survival horror dal vero, in un paese trasformato dall'Italia degli Anni 60 nel Draghistan dal 1990 in poi. 


Questi titoli mi hanno accompagnato nella vita, come amici fedeli e fidati. compresa la saga di Age of Wonders, o Silent Hill o ancora Resident Evil. Sì, più della musica e dei film o dei romanzi anche se quelli scritti da Castaneda e Marco Caruso mi sono rimasti dentro. Nessuno ha mai scritto come il grande scrittore peruviano naturalizzato americano o il nostro italianissimo autore emarginato dall'editoria draghistana.


Gli amori e le passioni per i videogame invecchiano con me e stavo pensando a come preservare questa collezione ma in fondo non è necessario. Nostro destino è che gli oggetti tanto amati ci sopravvivano su questa Terra. Ma sensazioni, idee e sentimenti ce li porteremo dietro dove andremo, nel prossimo Draghistan.


Se c'è una cosa che ho imparato da romanzi come quello del quale riproduco la copertina, è che esiste una serie impressionante di Draghistan là fuori, dopo questa tappa chiamata vita. Io scaricai per 99 centesimi questo romanzo da Amazon e non so se voi avete potuto fare altrettanto. Se non l'avete fatto, non sapete neppure di cosa sto parlando. Avrei preferito avere tra le mani il libro stampato ma nel Draghistan non si può pubblicare senza le forche caudine di un'editoria di regime. 

In fondo ci illudiamo di comunicare ma il mondo di dentro è molto più vasto e ricco di molte parole anche se oggi devo ammettere che la forma letteraria del romanzo supera l'arte videoludica per capacità espressiva. Leggere include una possibilità di apprendere superiore a qualunque gameplay. Ma io so al massimo scrivere questo blog, cioè raccontarvi quel che è stata ed è la mia vita da videogamer, felice di avervi presentato anche i miei autori preferiti. 

E voi cosa ne farete di queste, mie, considerazioni? Le racconterete ad altri? Ovvero, la mia collezione di ricordi e videogame, oltre ai romanzi adorati, ha importanza per qualcun altro? Per i miei figli, no, dato che giocano ancora con la Play Station 5 a circa trent'anni.

Non so rispondere a queste domande ma la sensazione è che per certi ricordi è meglio che esista un supporto fisico per poterli tramandare a quelli che verranno.

Forse la Rete ci ha illuso per troppo tempo ma siamo ancora nelle condizioni per rimediare. O meglio: siete. E sento che preferite pensare all'ultima giornata del campionato di calcio.  Queste sono veramente altre storie. 


sabato 17 maggio 2025

Magie di Fata Melona

 


Come tutte le fate, ogni tanto fa magie. Per esempio si trasforma in personaggi nuovi, mentre i vecchi li manda in soffitta. Prima invia armi ai nazisti, poi per nostra fortuna, evitata di mandargli soldatini. Oppure fa inginocchiare i tipi grandi e grossi mentre si avvicina. Non si mai con questi maschiacci.

 Insomma, Fata Melona, mentre spernacchia i terribili nanetti colorati di finto rosso, e conduce il Draghistan in porti un po' più sicuri non finisce di stupirci con effetti speciali.  Esiste una tremenda strega sua nemica che non si capisce quando parla e che continua a inveire contro di lei ovviamente pronunciando scemenze a raffica.

 Poi ci sono i dotati di Cinquepalle che una ne dicono e cento ne sbagliano. Tipi molto comuni nel Draghistan un tempo, ora quasi estinti. Sapete, quando ci si finge ribelli, poi si adorano i Dragoni Volanti, può succedere di estinguersi. 


Infine esistono altri dignitari un po' più strani come quelli che vogliono più Madame Uèuè e diventano fantasmi. Ve lo dicevo che il Draghistan è terra oscura piena di incantesimi e malie. Ahivoglia a dire che sono maghi: per me, al massimo, sono stregoni ormai defunti. 



Come vi dicevo, Fata Melona è piena di arzigogoli e difetti ma di certo è molto meglio di quella marmaglia scomposta che vorrebbe affossarla. Gente losca e crudele che si aggira per il Draghistan pensando che i poveri sudditi siano scemi di guerra. A proposito: Inutile che prima si inviano armi ai nazistelli poi si fa finta di scandalizzarsi. I nazi sono nazi sempre. Armi o no,  i soldatini ve li scordate. 

La vecchia e quasi dimenticata cartuccella dice che noi la guerra non la vogliamo e non la facciamo e stop. I volenterosi vadano pure a fare a capocciate con l'orso dello Zar cattivissimo e sono caxxi loro. Non hanno capito come gira, provano a far la pelle all'orso russo dai tempi del vecchio Nap e gli andata sempre male. Ma idioti come sono, non l'hanno ancora imparata? Peggio per loro. 

Fatemi sperare in una magia ancor più potente che annulli per sempre la tremenda stregoneria di Strega Fornarina che riuscì a trasformare i lavoratori in vecchi sfiancati e sfiniti. Il Draghistan perde nati da allora e i giovani non trovando posti liberi qui vanno a cercarli all'estero. Una malia che sta svuotando di cervelli il Draghistan e persino le culle. Fata Melona, pensaci tu!