Uscito a maggio 2025, il giochillo in questione è stato partorito dai tipi di MoonHood e pubblicato da Fast Travel Games. Prima le cose antipatiche: non è localizzato in italiano. Ma fa paura lo stesso. Mai come le dichiarazioni programmatiche di un qualunque governo a marca PD, ma potete fidarvi.
La trama del giochillo è difficile da spiegare ma si inizia facendo amicizia con una lanterna che ci illuminerà davanti un modo di meraviglie e orrori. A me è capitata una faccenda simile entrando in un ufficio delle Entrate (non è un gioco di parole) ma questa è un'altra storia.
Anche se il Draghistan è interamente immerso in un'atmosfera di meraviglie e soprattutto orrori, stavolta, nel gioco, dovremo sconfiggere mostri e scoprire dettagli inquietanti. La grafica è molto particolare e ve ne accorgerete. Ci dicono che i paesaggi sono fatti a mano e animati in stop-motion. io di grafica ci capisco poco ma l'effetto è carino. O come direbbe qualcuno: carinello.
Devo dire che mi sono divertito a giocarci per circa un'ora. La prima idea che vi verrà in mente riguarda la scarsa qualità del fumo di chi l'ha scritto. E ci sta. Comunque, nei sogni o incubi che siano, è possibilissimo recuperare occhi e orecchie da pupazzi di creta, no? Segue molta esplorazione in paesaggi da incubo e qualche combattimento contro improbabili mostri. All'inizio andrete in giro ad accendere candele, insomma il gioco è un po' matto. Vale i circa 40 euro del costo? Solo se vi piace il genere. E sottolineo: solo.
Esistono due tipi di orrore. il primo, molto comune, riguarda situazioni verosimili come essere inseguiti da un controllore di biglietto di bus dopo che siete scesi a precipizio alla prima fermata utile proprio perché sprovvisti di tale biglietto. Il secondo tipo è l'orrore metafisico tipico di tanti film di Dario Argento dove l'inferno e i suoi derivati se la vengono a prendere proprio con noi che , di mestiere, vorremmo occuparci di raccogliere margherite nei prati e mangiare cannoli pieni di panna.
Inoltre, riconoscerete sempre un film dell'orrore per il semplice indizio che riguarda i personaggi che sono sacrificati dalla trama e muoiono nel modo più cretino possibile, comportandosi da imbecilli patentati e riuscendo a farsi decimare quasi per sport.
Celebre il comportamento dei gruppi in The Warlking Dead, prodotto comunque valido per altri motivi, che nel pieno di una epidemia zombesca, erano costantemente impegnati ad accamparsi nei posti più pianeggianti possibili, evitando di andare a nascondersi in locali sopraelevati dato che gli zombie, come noto, non nuotano e non si arrampicano. Non c'è niente da fare: sarà per la tensione ma i film e i giochi horror sono strapieni di simili idioti.
Per giocare a tale giochillo dovrete disporre di un pc che faccia girare Win 10, con un processore tipo Intel I7 e 16 GB di Ram, oltre a una scheda video come la GeForce GTX 1070 e 16 GB di spazio su disco liberi.
Nessun commento:
Posta un commento