martedì 4 marzo 2025

Cosa ha a che fare Fata Melona con Age of Wonders 4?

 


Questi interrogativo sarà sciolto dal presente post. Mirabilie leggerete su questo bloggherello tra pochi secondi. Allacciate le cinture ,che si parte. Innanzitutto, cos'era Age of Wonders fino al terzo gioco? Uno splendido gioco strategico, iniziato con il primo capitolo della serie, semplicemente Age of Wonders, e concluso con Age Of Wonders Shadow Magic. Arriva poi il nuovo corso con il deludente Age of Wonders III dove, essenzialmente, spariscono i maghi che avevano animato le vicende dei primi tre giochi. 



Arriva poi il gioco di cui parliamo oggi: Age of Wonders IV. Uscito nel 2023 per merito di Triumph Studios e pubblicato da Paradox Interactive, riallaccia la trama dei primi tre giochi e ne dà l'evoluzione. Infatti, dopo le guerre tra maghi che animarono il gioco precedente, si capisce che l'Era raccontata da AoW III è stata rinnegata dagli sviluppatori e considerata inferiore per importanza alle vicende che l'avevano preceduta, con i primi tre giochi e seguita dal gioco presente. Ora i demoni dell'Ombra sono stati scacciati e l'impero rinascimentale del Commonwealth si era limitato a amministrare il territorio di Athla durante l'assenza dei maghi.



 Ora la Quarta Era determina il ritorno dei maghi banditi, ovvero Yaka, Karissa e Nimue che ricominciano la loro azione di predazione adunando la popolazione per lottare in una nuova guerra epocale. Sembrano trasformati in esseri ultraterreni, quindi semi-dei, e infatti arriva un nuovo campione mortale che dovrebbe essere in grado di limitarne lo strapotere, radunando a sua volta altri seguaci per iniziare il conflitto. Il gioco è quindi ambientato su Athla e altri mondi propri del Mare Astrale. Come dire: la Terra e i regni sottili. I videogiochi, come i film e i romanzi spesso parlano di scienze alternative senza dircelo. 



Capite? Un po' come gli scrittori di fantascienza. Tecnicamente, AoW IV è un gioco di strategia a turni dove ogni fazione è composta da una razza e un sovrano. Lo svolgimento del gioco è rappresentato da missioni legate tra loro ma non ha niente a che vedere con la campagna ufficiale dell'ultimo gioco della prima serie: AoW Shadow Magic. Dal 2023 si sono succeduti almeno 6 dlc che hanno ampliato la giocabilità del titolo.  Su Steam costa ancora 50 euro e probabilmente li vale tutti. Ma cosa c'entra tutto questo con Fata Melona? Ora lo scopriamo.



Voi state vedendo che l'evoluzione mondiale del confronto tra Est e Ovest del mondo, che ha causato ben due guerre mondiali, sta cambiando. Non dobbiamo più pensare a Occidente contro Oriente ma alle diverse fazioni delle Elite che trasversalmente si uniscono e si combattono tra loro. Oggi, il Gattone con il Ciuffone è il capo di una fazione denominata patriota che si batte contro lo stato profondissimo che si è radunato nella Vecchia Europa. Il Draghistan, amministrato da Fata Melona ,come spesso accade, sta in mezzo come il prezzemolo. Un po' come Athla nel gioco suddetto.



Come mai il parallelismo con il gioco AoW IV? Semplice: nei due mondi, uno immaginato e uno reale, forse reale, entra in gioco la diplomazia dove le armi non hanno più campo e Fata Melona sta cercando di fare questo. Ad oggi, gli USA e getta, proprietari della colonietta del Draghistan, sono alleati con i Brics e quindi la cricca europeista, ovvero il vecchio Impero Britannico e i suoi servetti europei si confrontano con questa, nuova realtà. Questi sono i veri schieramenti che si stanno fronteggiando. 



C'è da dire che Il Gattone con il Ciuffone e i Brics pare vogliano commerciare; gli altri sono guerrafondai fino all'eccesso. E Fata Melona apparentemente non sa che pesci pigliare ma sta facendo la diplomatica per non perdere nessuna delle due sponde che si è creata. Ci riuscirà? 

Questa è la chiave di lettura per interpretare quel che sta accadendo. Per il resto c'è il grande godimento di vedere i topolini del Draghistan scappare dalle grinfie del Gattone con il Ciuffone e cercare riparo chi sotto la gonna di Fata Melona, chi sotto la gonna delle altre fate europee molto più arcigne e malvagie. Tutto qui. Il resto potete leggerlo nei romanzi del ciclo rettiliano scritti da Marco Caruso e che potente scaricare GRATIS cliccando sulla simpatica monella qui sotto. Altro, per oggi, non ho da dirvi. 



Nessun commento:

Posta un commento